
La piattaforma federica.eu di Federica Web Learning è stata scelta per distribuire i percorsi formativi di Smart Export – L’accademia digitale per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
La piattaforma federica.eu di Federica Web Learning, il centro di Ateneo per l’innovazione, la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale, è stata scelta per distribuire i percorsi formativi di Smart Export – L’accademia digitale per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
Coordinato e promosso dalla Farnesina, in collaborazione con Agenzia ICE e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), il piano di alta formazione online dedicato all’export, verrà presentato domani, 10 marzo, alle 10:30 con la conferenza stampa in diretta in streaming online.
Smart Export si inserisce tra le nuove strategie a sostegno del Made in Italy previste del Patto dell’Export, per ampliare la proiezione italiana verso i mercati esteri con il rafforzamento della capacità strategica, digitale e manageriale delle micro, piccole e medie imprese e dei professionisti italiani.
Il progetto si avvale del contributo didattico di cinque prestigiose Università e Business School italiane: Bologna Business School, Federica Web Learning – Università di Napoli Federico II, Luiss Business School, MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e SDA Bocconi School of Management. Tutte hanno elaborato corsi specialistici legati al tema dell’internazionalizzazione, fruibili in modalità e-learning e completamente gratuiti (online per 12 mesi, sempre disponibili 24 ore al giorno) sulla piattaforma federica.eu attraverso la pagina dedicata https://www.smartexportacademy.it.
La presentazione del progetto sarà inaugurata dagli interventi del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, del Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Ferro e del Presidente CRUI, Ferruccio Resta.
L’apertura dei lavori prevede i contributi di Lorenzo Angeloni, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese e Stefano Nicoletti, Vice Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione e delle Università e Business School coinvolte nel progetto: Francesco Ubertini, Bologna Business School, Mauro Calise, Federica Web Learning – Università di Napoli Federico II, Paolo Boccardelli, Luiss Business School, Vittorio Chiesa, MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e Giuseppe Soda, SDA Bocconi School of Management.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Lifesize, previa registrazione.