Convegno Internazionale: Costruzione e distruzione dei corpi. Corsi e ricorsi del nucleare Convegno Internazionale

Il tema della costruzione e della istruzione dei corpi tenendo conto della prospettiva di genere con le sue tante ricadute nella sfera etico-politica

Due giorni, divisi in quattro sessioni che affronteranno altrettante tematiche all’interno del convegno internazionale intitolato «Costruzione e distruzione dei corpi. Corsi e ricorsi del nucleare», che si svolgerà il 18 e il 19 aprile 2023.

Organizzato dal seminario permanente «Etica Bioetica Cittadinanza» del Dipartimento di Scienze sociali federiciano, coordinato da Enrica Amaturo ed Emilia D’Antuono, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB), diretto da Andrea Patroni Griffi, il convegno ha il patrocinio del Rettorato dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Muovendo da un’ottica interdisciplinare, le quattro sessioni del convegno intendono promuovere una riflessione a più voci, che interroghi i processi di trasformazione che hanno investito il corpo, sul versante materiale e su quello simbolico, in relazione anche alle emergenze che segnano il nostro presente ed esigono impegno di analisi critica tanto sul piano filosofico, etico e bioetico quanto su quello giuridico-politico.