
NELLE TERRE DI DON PEPPE DIANA LE ESPERIENZE DI RIUSO SOCIALE DEI BENI CONFISCATI DELLA PROVINCIA DI CASERTA
Gli studenti del Master interuniversitario di II livello in Analisi prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (APC), che vede impegnate su questi temi di interesse generale gli Atenei di Napoli Federico II, Pisa, Torino e Palermo in collaborazione con Libera, a lezione sui beni confiscati.
Sabato 29 aprile 2023 alle ore 9:00 ci sarà presso la Casa Don Diana Casal di Principe (CE) una lezione itinerante nelle Terre di don Peppe Diana accompagnati dal coordinatore del modulo napoletano prof. Michele Mosca, dalla prof.ssa Monica Massari dell’Università Statale di Milano che mostra l’importanza della teoria e della buone pratiche, come quelle delle associazioni e delle cooperative sociali associate al Comitato don Peppe Diana, impegnate nel riuso per finalità sociali dei beni sottratti alla criminalità e capace di rigenerare i territori.
Le esperienze consolidate sul fronte del riuso sociale dei beni confiscati mostrano che l’economia sociale può agire da antidoto all’economia criminale e in grado di creare uno sviluppo sano e inclusivo proprio a partire dalle persone e dai territori più svantaggiati. Un interessante modello di rigenerazione dei beni confiscati che anche grazie alla collaborazione con l’Università Federico II rafforza le sue caratteristiche e rappresenta un modello esportabile per gli altri territori.