Un modello innovativo, sinergico e multidisciplinare di fronte alla pandemia di Covid-19

Un modello multidisciplinare per affrontare l’emergenza

L’iniziativa sviluppata dall’Università Federico II ha rappresentato un intervento multidisciplinare per contrastare l’emergenza sanitaria legata alla pandemia di COVID-19, con particolare attenzione alla tutela delle fasce più fragili e al miglioramento dell’accesso alle cure. Attraverso un approccio integrato, che ha coinvolto numerosi dipartimenti, sono stati implementati servizi di telemedicina, assistenza psicologica e divulgazione scientifica. L’azione ha risposto alle criticità emerse nel sistema sanitario campano, caratterizzato da lunghe liste d’attesa e disuguaglianze nell’accesso ai servizi, offrendo soluzioni innovative per garantire la continuità assistenziale e ridurre l’isolamento sociale.

Servizi sanitari e supporto alla popolazione

L’attivazione della Task Force “Facta – Federico II Against Covid Task Force” ha permesso di garantire prestazioni sanitarie a distanza per pazienti affetti da patologie croniche, riducendo la pressione sugli ospedali e migliorando la gestione dei pazienti più vulnerabili. In parallelo, è stato istituito un servizio di supporto psicologico per cittadini e operatori sanitari, fornendo assistenza a chi ha vissuto ansia, stress e isolamento durante la crisi pandemica. La divulgazione scientifica ha avuto un ruolo centrale nella lotta alla disinformazione, grazie a webinar, campagne informative e strumenti digitali volti a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della vaccinazione.

Impatto e integrazione

L’iniziativa ha migliorato l’accesso alle cure per migliaia di pazienti, riducendo le barriere geografiche e logistiche e offrendo servizi sanitari innovativi che hanno avuto effetti positivi sulla qualità della vita. Il supporto psicologico ha avuto un impatto significativo, contribuendo alla gestione dell’ansia e del disagio emotivo legato alla pandemia. Le attività di divulgazione hanno rafforzato la consapevolezza della cittadinanza sui temi della salute pubblica, creando un modello di intervento replicabile in future emergenze sanitarie. L’esperienza maturata ha consolidato il ruolo dell’Università Federico II come punto di riferimento per la gestione delle crisi sanitarie, promuovendo un’integrazione sempre più forte tra ricerca, assistenza e comunità.