Un progetto che trasforma città e territori attraverso innovazione, sostenibilità e partecipazione

Rigenerazione urbana e trasformazione territoriale
Il Dipartimento di Architettura (DiArc) dell’Università Federico II ha sviluppato un’ampia attività di supporto alle istituzioni pubbliche per la rigenerazione urbana e il miglioramento della qualità della vita nei territori. Attraverso un approccio multidisciplinare, ha fornito strumenti innovativi per la pianificazione e la gestione delle trasformazioni urbane, contribuendo a superare criticità legate al degrado, alla marginalità sociale e alla carenza di servizi. L’integrazione tra ricerca accademica e azione pubblica ha permesso di elaborare strategie efficaci per la valorizzazione del patrimonio territoriale, rafforzando la capacità di intervento delle amministrazioni locali.
Interventi strategici per la riqualificazione urbana
Tra le principali azioni realizzate, il DiArc ha collaborato con la Regione Campania per la redazione del Piano Paesaggistico Regionale, fornendo indirizzi per la tutela del patrimonio ambientale e culturale. Un altro intervento significativo ha riguardato il Comune di Casoria, dove è stato elaborato un Piano Urbanistico Comunale orientato alla rigenerazione ambientale e alla valorizzazione degli spazi pubblici. Inoltre, il Dipartimento ha contribuito alla trasformazione di aree industriali dismesse e alla riqualificazione di quartieri di edilizia residenziale pubblica, favorendo il recupero di immobili in disuso e la creazione di nuovi servizi per la collettività.
Impatto sulle istituzioni e sulla comunità
L’attività del DiArc ha prodotto un impatto significativo, rafforzando la capacità operativa delle amministrazioni locali e regionali. Il supporto scientifico ha consentito alle istituzioni di sviluppare politiche urbane più efficaci, accedere a finanziamenti nazionali e internazionali e introdurre modelli innovativi di gestione del territorio. Per le comunità, gli interventi hanno migliorato la qualità dello spazio pubblico, incrementando le opportunità di socialità e la fruizione di servizi essenziali. La maggiore partecipazione dei cittadini ai processi di trasformazione urbana ha inoltre rafforzato la fiducia nelle istituzioni, promuovendo una gestione condivisa degli spazi e favorendo nuove prospettive di sviluppo locale.