Occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca

Divulgazione scientifica e coinvolgimento della comunità

L’iniziativa STREETS – Scienza in Movimento, sviluppata dall’Università Federico II, ha reso la ricerca scientifica più accessibile e coinvolgente per la cittadinanza, attraverso eventi diffusi sul territorio e una programmazione continuativa nel tempo. Nata dall’evoluzione della Notte Europea dei Ricercatori, ha esteso il suo raggio d’azione a oltre venti città della Campania e del basso Lazio, coinvolgendo scuole, istituzioni culturali e realtà produttive locali. Con oltre 60.000 partecipanti e più di 250 eventi, l’iniziativa ha promosso il dialogo tra il mondo accademico e la società, riducendo il divario culturale e contrastando la povertà educativa.

Attività e innovazione nei format divulgativi

STREETS ha portato la ricerca fuori dai laboratori, trasformando spazi pubblici e luoghi simbolici, come la Reggia di Caserta e il Castello di Gaeta, in teatri di divulgazione scientifica. L’iniziativa ha sperimentato nuovi format, combinando seminari con laboratori interattivi, giochi di ruolo e mostre artistiche. Un’attenzione particolare è stata dedicata alle scuole, attraverso il programma Researchers@School, che ha portato ricercatori e ricercatrici direttamente nelle aule per tutto l’anno scolastico. L’utilizzo di strumenti digitali e la collaborazione con i media hanno ampliato la portata dell’azione, raggiungendo un pubblico eterogeneo e favorendo una partecipazione più consapevole.

Benefici per la comunità

L’iniziativa ha migliorato l’accesso alla conoscenza scientifica per fasce di popolazione con minori opportunità culturali, incentivando una cittadinanza più attiva e informata. L’interazione tra università, imprese e associazioni ha generato nuove sinergie, rafforzando il legame tra ricerca e sviluppo locale. La visibilità ottenuta ha aumentato l’attrattività del territorio, promuovendo il turismo scientifico e culturale. L’esperienza di STREETS ha dimostrato come la scienza possa diventare un elemento di coesione sociale, creando occasioni di confronto e crescita collettiva attraverso la condivisione della conoscenza.

Per approfondire