Un progetto innovativo, sostenibile ed efficace per il monitoraggio ed il controllo della zanzara tigre asiatica

Coinvolgimento della comunità nella lotta alla zanzara tigre

L’iniziativa STOPTigre, promossa dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli Federico II, ha sperimentato un approccio innovativo per il controllo della zanzara tigre sull’isola di Procida. Basata su principi di scienza partecipata, ha unito ricerca scientifica, educazione ambientale e arte relazionale per coinvolgere attivamente i cittadini nella lotta a un insetto vettore di malattie. Grazie alla tecnica dell’insetto sterile, alternativa ecologica ai pesticidi, è stato possibile ridurre del 70% la popolazione di zanzare femmine pungenti, migliorando significativamente la qualità della vita sull’isola.

Un modello innovativo di citizen science

L’iniziativa ha combinato metodi scientifici avanzati con il coinvolgimento diretto della comunità, creando una rete di monitoraggio partecipato che ha permesso di raccogliere dati su larga scala e di ottimizzare le azioni di controllo. I cittadini hanno partecipato a programmi di formazione, laboratori scolastici e sperimentazioni sul campo, acquisendo conoscenze utili per la gestione sostenibile del territorio. L’arte relazionale ha giocato un ruolo chiave nel rafforzare il senso di appartenenza e la motivazione della popolazione, grazie alla creazione di opere collettive e installazioni che hanno reso tangibile l’impegno della comunità.

Impatto sul tessuto sociale

STOPTigre ha avuto un impatto profondo sul tessuto sociale ed educativo dell’isola, coinvolgendo oltre 12.000 persone tra residenti e turisti e mobilitando scuole, istituzioni e associazioni locali. L’approccio adottato ha permesso di sviluppare una strategia efficace di contrasto agli insetti vettori, senza l’uso di pesticidi, e ha creato un modello replicabile in altri territori. Il successo dell’iniziativa ha portato al suo riconoscimento in conferenze internazionali e al conseguimento di prestigiosi premi, consolidando il ruolo della ricerca scientifica come motore di innovazione e di partecipazione attiva nella tutela della salute pubblica e dell’ambiente.

 

Per approfondire