Luogo di cura e cultura

Un centro di eccellenza per la salute animale

L’Ospedale Veterinario Federiciano (OVF), istituito dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II, rappresenta un punto di riferimento per la cura degli animali e per la ricerca scientifica in ambito veterinario. Basato su un approccio One Health, che integra la salute umana, animale e ambientale, l’ospedale offre prestazioni sanitarie avanzate per animali domestici, da reddito e selvatici, garantendo elevati standard di qualità e sicurezza. La struttura si distingue per la presenza di attrezzature all’avanguardia e per un’organizzazione che combina assistenza clinica, formazione e ricerca, favorendo una stretta collaborazione con enti pubblici e privati.

Innovazione e servizi specializzati

L’OVF fornisce un’ampia gamma di servizi, dalla medicina generale a trattamenti specialistici in aree come cardiologia, oncologia, neurologia e medicina d’urgenza. Inoltre, grazie a collaborazioni con la Regione Campania e altri istituti di ricerca, l’ospedale svolge un ruolo attivo nella prevenzione delle zoonosi e nel monitoraggio delle malattie animali con impatto sulla sanità pubblica. Il centro opera con un servizio di pronto soccorso h24 e garantisce assistenza anche agli animali senza padrone, contribuendo al contrasto del randagismo. Parallelamente, attraverso un’unità di clinica mobile, supporta gli allevatori con servizi di consulenza e assistenza veterinaria direttamente sul territorio.

Innovazione e crescita sostenibile

L’attività dell’OVF ha generato benefici concreti per la comunità, migliorando l’accesso alle cure veterinarie e rafforzando la sensibilizzazione sui temi del benessere animale e della salute pubblica. Ogni anno vengono curati circa 4.000 animali, con un costante incremento del numero di prestazioni fornite. Il centro ha inoltre contribuito alla formazione di nuove figure professionali in ambito veterinario e ha sviluppato programmi di divulgazione e prevenzione rivolti a cittadini, studenti e operatori del settore. L’esperienza maturata pone le basi per un’ulteriore espansione delle attività, consolidando l’ospedale come modello innovativo e replicabile per la gestione sanitaria degli animali e la tutela della salute collettiva.