Un gioco da tavolo innovativo per decostruire gli stereotipi di genere attraverso il linguaggio

Un nuovo approccio alla consapevolezza di genere

L’iniziativa LALEO Lab, sviluppata dal Dipartimento di Fisica dell’Università Federico II, ha utilizzato il gioco come strumento per riflettere sugli stereotipi di genere e promuovere una narrazione più equa e inclusiva. Attraverso un gioco da tavolo innovativo, ha coinvolto scuole, enti pubblici e associazioni, stimolando la consapevolezza sulle dinamiche linguistiche e culturali che influenzano la percezione della realtà. L’adozione di un metodo ludico ha permesso di affrontare il tema in modo interattivo e coinvolgente, favorendo il dialogo tra studenti, docenti e professionisti di diversi ambiti.

Un’esperienza interattiva per il cambiamento culturale

LALEO Lab ha reso il linguaggio il fulcro di un’esperienza educativa capace di decostruire stereotipi consolidati. Il gioco, composto da carte e percorsi tematici, ha stimolato i partecipanti a esplorare il significato delle parole e a riconoscere i modelli culturali che influenzano le scelte personali e professionali. Attraverso la collaborazione con scuole, università e centri antiviolenza, l’iniziativa è stata adottata come strumento di educazione civica e sensibilizzazione su temi di uguaglianza e inclusione. L’ampia diffusione del gioco, con oltre 250 copie distribuite e centinaia di sessioni realizzate, ha confermato la sua efficacia nel promuovere un cambiamento di prospettiva sulla parità di genere.

Impatto sulla comunità e trasformazione sociale

L’iniziativa ha avuto un impatto significativo, favorendo un confronto aperto sugli stereotipi di genere e rafforzando la consapevolezza sulle implicazioni del linguaggio nella costruzione dell’identità. La partecipazione attiva di studenti, docenti e istituzioni ha dimostrato la capacità del gioco di stimolare il pensiero critico e il cambiamento comportamentale. Il coinvolgimento di enti pubblici e privati ha ampliato il raggio d’azione dell’iniziativa, trasformandola in una best practice replicabile in diversi contesti educativi e professionali. L’esperienza maturata ha mostrato come strumenti innovativi possano contribuire a rendere il dibattito sulla parità di genere più accessibile e incisivo, generando effetti duraturi sulla società.