Scu’SM- Progetto di Peer Education per le scuole superiori

Migliorare la qualità relazionale e comunicativa tra gli studenti e tra i docenti e gli studenti

Mercoledì 29 marzo 2023 alle 10:00 presso l’Aula Magna della Scuola di Medicina si discuterà del progetto “ScuSM – Scuola per la Sclerosi Multipla (SM): Educare alla SM pediatrica per includere” a.a. 2022/2023.

Il progetto si pone l’obiettivo di sensibilizzare e di educare alla salute giovani studenti della scuola secondaria di secondo grado relativamente alla Sclerosi Multipla in età pediatrica, che colpisce il 5-10% delle persone con SM (esordio <18 anni).
L’intervento di sensibilizzazione ha lo scopo di prevenire l’isolamento e la stigmatizzazione dei giovani con sclerosi multipla a esordio pediatrico (POMS), mentre l’educazione alla salute si realizza grazie ad un intervento informativo/educativo da parte del gruppo di formatori (psicologi, neurologi e neuropsichiatri) sulla popolazione target di riferimento (insegnanti, genitori, neuropsichiatri del territorio) e sugli studenti che avranno scelto di divenire educatori.
Questi ultimi, a loro volta, attueranno il progetto informativo/educativo nel gruppo dei pari, con riferimento teorico al modello della peer-education.
Tale strategia educativa è definita come “l’insegnamento o la condivisione di informazioni sulla salute, i valori ed i comportamenti, da parte di membri della stessa età e con un simile stato sociale” (Sciacca, 1987) e fa leva sull’influenza che i pari rivestono all’interno di un gruppo.

Il soggetto proponente è il Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche – Università degli Studi di Napoli Federico II, Responsabile del progetto: prof.ssa Roberta Lanzillo.