
Evento organizzato dal Museo Zoologico nell’ambito del progetto “Il Mare e l’Acqua di Neapolis”
L’evento si configura come un museo diffuso con l’obiettivo della valorizzazione della biodiversità delle acque “dolci” e “salate” di Neapolis attraverso la connessione di diversi siti culturali.
Il Golfo di Napoli, infatti, grazie alle sue peculiarità geomorfologiche, idrologiche ed ecologiche ospita una ricca e variegata fauna. Il recente ritorno della gazza marina dopo oltre un secolo di assenza, i frequenti avvistamenti di delfini e capodogli, tartarughe e squali, a largo delle spiagge partenopee, o dell’arrivo di specie “aliene” come conseguenza diretta delle crescenti pressioni antropiche e del riscaldamento climatico in atto, rendono il Golfo di Napoli un’area estremamente importante per lo studio dell’ecosistema marino. In questo contesto, un ruolo fondamentale è svolto dalle specie microscopiche che costituiscono la base della vita in mare e che sostengono questa elevata biodiversità.
Questa elevata ricchezza esercita un’influenza diretta sul benessere dei cittadini, e pertanto la conoscenza e la divulgazione delle tematiche inerenti la conservazione e la tutela della biodiversità risultano essere centrali per il nostro futuro.
Dopo i saluti introduttivi di Piergiulio Cappelletti, Direttore del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, Eleonora Giovene Di Girasole, CNR IRISS e Daniela Savy, docente del Dipartimento federiciano di Giurisprudenza, in programma gli interventi di Olga Mangoni, su “Il ruolo dell’invisibile in un mare di biodiversità”, Rosario Balestrieri su “Avifauna pelagica: dal mito di Parthenope al ritorno della gazza marina”, Sandra Hochscheid su “Le tartarughe marine nel Golfo di Napoli: residenti o viaggiatori?”, Barbara Mussi su “30 anni di conservazione dei cetacei, dalle Aree Marine Protette alle Important Marine Mammals Areas”, Massimiliano Bottaro su “Il Golfo di Napoli: una lunga storia tra uomini e squali”, e Pasquale Vassallo su “Immersione fotografica nel Golfo di Napoli, fra pesci ed altri meravigliosi abitanti”.
Modera la giornata e gli interventi dei relatori Roberta Improta, Direttore tecnico Museo Zoologico di Napoli.