Conoscenza e inclusione come ponte con la comunità

Inclusione sociale e opportunità per i detenuti
L’iniziativa Oltre il carcere, sviluppata dall’Università Federico II, ha promosso percorsi di crescita e reinserimento sociale per i detenuti del carcere di Secondigliano, nel quartiere di Scampia. Attraverso attività educative, culturali e lavorative, ha offerto strumenti concreti per migliorare la qualità della vita durante la detenzione e favorire il rientro nella società. Il coinvolgimento delle famiglie e della comunità ha reso il carcere un punto di partenza per un processo di trasformazione più ampio, contribuendo alla riqualificazione del territorio e al rafforzamento del dialogo tra il carcere e il tessuto sociale circostante.
Percorsi di crescita e connessione con il territorio
L’iniziativa ha introdotto attività lavorative all’interno del carcere, tra cui laboratori artigianali e programmi di inserimento occupazionale, permettendo ai detenuti di acquisire competenze e costruire nuove prospettive per il futuro. Eventi scientifici e culturali hanno coinvolto sia i detenuti che le loro famiglie, ampliando le possibilità di interazione con la società esterna. Inoltre, grazie alla collaborazione con istituzioni e associazioni locali, sono stati attivati percorsi di accompagnamento al lavoro post-detenzione, offrendo ai partecipanti opportunità concrete di impiego in ambiti diversi, dall’artigianato alla pubblica amministrazione.
Benefici per la comunità e impatto sociale
L’iniziativa ha contribuito a ridurre il rischio di recidiva, fornendo ai detenuti strumenti per il reinserimento sociale e lavorativo. Il coinvolgimento delle famiglie ha rafforzato i legami affettivi, migliorando il benessere emotivo e riducendo l’isolamento. L’apertura del carcere alla comunità, attraverso eventi e collaborazioni, ha favorito un cambiamento culturale, contribuendo a superare lo stigma della detenzione. Le attività realizzate hanno dimostrato come un approccio integrato, che coinvolge istruzione, lavoro e cultura, possa trasformare il carcere da luogo di isolamento a spazio di opportunità, generando benefici per l’intero territorio.