Giorno della Memoria 2023 – Giornata di Commemorazione e Studio

Giorno della Memoria: “Arte e Shoah – Rappresentare l’indicibile”

Il convegno, dedicato al tema «Arte e Shoah. Rappresentare l’indicibile», si svolgerà il 27 gennaio 2023 alle 9:00 presso l’Aula Magna della Società Nazionale Scienze, Lettere e Arti in via Mezzocannone, 8 – Napoli e, potrà essere seguito sia in presenza che on line (https://tinyurl.com/GM2023).
Il «Giorno della Memoria» una iniziativa di commemorazione e di studio è stato promosso dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB) e dal Seminario Permanente «Etica Bioetica Cittadinanza» del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Il Convegno è diviso in due sessioni:
La sessione mattutina (ore 9.00), intitolata «Arte e Shoah» e presieduta da Francesco Lucrezi (Università degli Studi di Salerno), sarà aperta dai saluti dei Rettori degli Atenei convenzionati, di Andrea Patroni Griffi (Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), di Daniele Coppin (Assessore alla comunicazione della Comunità Ebraica di Napoli e dell’Italia Meridionale), di Cesare Moscati (Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Napoli e dell’Italia Meridionale), di Ettore Acerra (Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), di Emilia D’Antuono ed Enrica Amaturo (Coordinatrici del Seminario Permanente «Etica Bioetica Cittadinanza»).
Dopo l’introduzione di Giuseppe Lissa (Università di Napoli Federico II e Past Director del CIRB) intitolata “Arte e Shoah: possibilità o impossibilità?”, interverranno Enrica Lisciani Petrini (Università degli Studi di Salerno) con una relazione dal titolo “Musica e Shoah”, Chiara Ghidini e Gianluca Di Fratta (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) con una relazione dal titolo “Una memoria differente: rappresentazioni della Shoah nei manga”.
Nel corso della prima sessione le musiciste Angela Yael Amato e Natalya Apolenskaya eseguiranno melodie ebraiche tradizionali e brani tratti da opere di G. Perlmann, M. Ravel, J. Williams, G. Gershwin.
La sessione pomeridiana, in programma alle 15.00, è dedicata al tema «Il silenzio della memoria, la voce dell’arte. La parola agli Internati Militari Italiani (IMI)» e sarà presieduta da Lorenzo Chieffi (Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Past Director del CIRB).
Dopo l’introduzione di Emilia D’Antuono (Università degli Studi di Napoli Federico II) intitolata «C’è chi dice no», interverranno lo storico Mario Avagliano con una relazione intitolata “I Militari Italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz’armi”, Gloria Chianese (Fondazione Di Vittorio) con una relazione intitolata “La resistenza patriottica tra memoria e oblio” e Giuseppenicola Tota (Comandante del Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano) con una relazione intitolata “I militari italiani «giusti tra le nazioni»: Maurizio Lazzaro De Castiglioni”.
Dopo gli interventi brevi e il dibattito, le conclusioni saranno affidate a Enrico Di Salvo (Past Director del CIRB) e Lucio Romano (Commissione Scientifica CIRB).
Parteciperanno studenti delle Università consorziate al CIRB e delle scuole medie superiori invitati dall’USR per la Campania.
Comitato scientifico: Gianluca Attademo, Emilia D’Antuono, Marina De Blasio, Benigno Casale, Lorenzo Chieffi, Chiara Ghidini, Francesco Lucrezi, Francesco Miano, Alessia Maccaro, Palmira Masillo, Andrea Patroni Griffi, Lucio Romano, Emilia Taglialatela.
Segreteria scientifica: Giada Falco, Alessia Maccaro.
Link diretta youtube: https://tinyurl.com/GM2023
Link pagina FB evento: https://fb.me/e/3ioCGIRgf