Scopri le iniziative sulla Terza Missione dell’Università di Napoli Federico II

Scopri le
prossime iniziative in programma

Questo calendario è dedicato solo agli eventi rientranti nelle attività della Terza Missione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

A documentary dealing with volcanic risk in the Vesuvius area will be broadcast on Canal+ group channels and produced by Pernel Medi. Prof. Claudio Scarpati, volcanologist at DiSTAR participates in the shooting of the documentary
‘Federico II apre le Corti con il FAI', l'iniziativa che consentirà, a quanti lo vorranno, di visitare le splendide sedi dell'Ateneo napoletano accompagnati da guide d'eccezione: studenti federiciani e volontari del FAI.
Nell'ambito delle attività della cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte Classica e Archeologia della Magna Grecia della Professoressa Bianca Ferrara, vi segnaliamo la campagna di Scavo 2022 che si terrà presso il sito dell'Heraion alla Foce del Sele dal 1 al 31 luglio 2022.
Esposizione dei progetti di fortificazioni ideate e realizzate dalla dinastia degli ingegneri militari Antonelli nel nuovo continente, a partire dal XVII secolo.
Nell'ambito delle attività della cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte Classica e Archeologia della Magna Grecia della Prof.ssa Bianca Ferrara, si terrà la campagna di Scavo 2022 presso il sito di Roscigno Monte Pruno dal 1 al 30 giugno 2022.
Quinto incontro “Giustizia, Sicurezza, Crimine”sulle strategie di sicurezza territoriali e urbana: cosa c’è di nuovo e quali risultati registriamo.
Giornata dedicata alle startup ed ai processi di sviluppo imprenditoriale con attività di formazione, seminari ed esperti del mondo startup.
Evento di divulgazione scientifica "Il fascino delle piante: dal Vesuvio allo Spazio" in occasione della "Giornata Europea del fascino delle piante - Fascination of Plants Days 2022".
Memorie e legami con i territori. Riscattare i territori dal dominio delle mafie. L'esperienza del Palazzo Mediceo di Ottaviano. Incontro con i protagonisti di un nuovo modo di fare economia.
La Apple Developer Academy lancia la Call for students per l’a.a. 2022/2023. Il bando per la Apple Developer Academy di Napoli è online; sono 220 i posti disponibili per una nuova generazione di sviluppatori di app e imprenditori.

Lo sapevi che esistono tante opportunita'?

Gli organi statali, le regioni, gli enti locali e l’università propongono alla comunità diverse tipologie di finanziamento al fine di raggiungere come obiettivo il perseguimento e la realizzazione della terza missione.