Scopri le iniziative sulla Terza Missione dell’Università di Napoli Federico II
Scopri le
prossime iniziative in programma
Questo calendario è dedicato solo agli eventi rientranti nelle attività della Terza Missione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

In occasione della fine dell'anno celebrativo della figura di Dante, lunedì 20 dicembre 2021 si terrà "Pomeriggio Dantematico" con la presentazione di due eventi.

Un omaggio per la memoria di un giovane giornalista. Sabato 11 dicembre la voce di Antonio Megalizzi, morto tragicamente nel dicembre 2018, tornerà a risuonare in tutte le radio universitarie, compresa F2 Radio Lab.

Pubblicato il Report “Donne e Industria Blockchain. Indagine sulle carriere professionali e l’occupazione femminile in Italia e in Europa.” Tutti i numeri (e non solo) del settore criptovalute al femminile.

Prosegue l'appuntamento con ‘Nel corpo di Napoli', il format di F2 Radio Lab dedicato alla scoperta della canzone e della cultura napoletana. Giovedì 2 dicembre 2021, ospite della puntata in diretta dalle 13, è Enzo Gragnaniello.

Si aprono le corti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Dottorandi, studenti federiciani e volontari del Fai faranno da Cicerone a quanti desidereranno visitare le superbe sedi e il patrimonio storico e culturale della più antica università laica del mondo.

Futuro Remoto è un evento nato con grande lungimiranza 34 anni fa, nel 1987, primo Festival della Scienza in Europa, con l’urgenza di creare un dialogo tra scienza e società. Anche quest’anno lo fa dando voce al mondo della scienza, della ricerca nazionale e internazionale, collegandosi con i principali centri

Un momento di confronto tra matematica, geometria e letteratura premiato dalla partecipazione entusiasta del pubblico, l’incontro culturale “Dante matematico” si terrà il 20 dicembre 2021 presso il Complesso Universitario Monte Sant’Angelo.

L'IEEE Intelligent Transportation Systems Snap4City Hackathon è un hackathon sui temi dei sistemi di trasporto intelligenti per Smart City e IOT. Snap4City e IEEE ITSS - Italian Chapter, hanno deciso di lanciare due sfide di hackathon come strumenti concreti per sviluppare soluzioni per avere un impatto positivo sulla vita dei

Con questo progetto la fondazione AIRC incontra gli studenti dell’Università Federico II organizzando seminari scientifico-divulgativi affrontando con una visione multidisciplinare tematiche relative al cancro in linea con i piani di studio degli specifici Corsi di Laurea.

Nell’ambito del Piano d’azione del 2020 il Centro Europe Direct Lupt “Maria Scognamiglio” presenta un evento sul tema della sostenibilità e comunità che si svolgerà il prossimo 16 dicembre 2020 alle ore 10.00 e potrà essere seguita in diretta sui canali Facebook e Youtube del Centro EDLupt.
Lo sapevi che esistono tante opportunita'?
Gli organi statali, le regioni, gli enti locali e l’università propongono alla comunità diverse tipologie di finanziamento al fine di raggiungere come obiettivo il perseguimento e la realizzazione della terza missione.
