Scopri le iniziative sulla Terza Missione dell’Università di Napoli Federico II

Scopri le
prossime iniziative in programma

Questo calendario è dedicato solo agli eventi rientranti nelle attività della Terza Missione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia, in collaborazione con la cooperativa sociale Il Tulipano - Cilento4all, realizza dal 2018 percorsi di didattica museale per ragazzi con autismo e/o disabilità cognitiva.
Il progetto e-PediatricChronic Care (ePCC), ideato dal Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, sezione di Pediatria, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si propone la finalità di favorire il trasferimento delle conoscenze ottenute dalla ricerca di base alla diagnostica ed alla clinica dei processi patologici nelle diverse età della vita.
"Arteteca Ludoteche museali", il progetto nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. La scuola di Specializzazione in Pediatria della Università Federico II di Napoli (Dir. Prof. Alfredo Guarino) ha partecipato al progetto fornendo un sostegno utile in termine bio-psico-sociale verso i piccoli bimbi e le loro famiglie.
Diffusione e aggiornamento delle informazioni di tipo assistenziale, scientifico e sociale relativi alla Fibrosi Cistica del Bambino, malattia genetica cronica rara ad alto impatto sociale, presso il Centro di Riferimento Regionale della Fibrosi Cistica della Regione Campania.
In occasione dell'uscita, in edicola e sul sito dell'editore Panini, del Topolibro dedicato alla Matematica ovvero "La matematica raccontata da Topolino", giovedì 9 giugno 2022 si terrà nell'ambito di un evento di Matemorfosi il seminario in presenza dal titolo Fumettematica.
Incontri per discutere di economia comunitaria quale possibilità di rigenerazione e valorizzazione dei territori e di nuovi servizi destinati alla collettività.
MANN, UNINA e INVITALIA incontrano gli studenti della Federico II in un appuntamento dal tema 'Gli incentivi a sostegno delle startup culturali. Opportunità per i giovani'.
Il sapere universitario e il teatro in carcere: due strumenti efficaci per abbattere la recidiva. Verrà presentato il progetto “Le Voci di Dentro” del carcere di Secondigliano e interverranno i direttori artistici del progetto, i docenti universitari e i tutor del polo universitario penitenziario.
Open Hardware Day Napoli 2022, la giornata dedicata al mondo dell'open software e hardware, organizzata dall'associazione NaLUG alla DIGITA Academy.
"Ambiente – Natura – Interazioni" questo il tema della giornata divulgativa organizzata da Ida Ferrandino per il Dipartimento di Biologia ed in collaborazione con Paolo Caputo, direttore dell'Orto Botanico di Napoli.

Lo sapevi che esistono tante opportunita'?

Gli organi statali, le regioni, gli enti locali e l’università propongono alla comunità diverse tipologie di finanziamento al fine di raggiungere come obiettivo il perseguimento e la realizzazione della terza missione.