Scopri le iniziative sulla Terza Missione dell’Università di Napoli Federico II

Scopri le
prossime iniziative in programma

Questo calendario è dedicato solo agli eventi rientranti nelle attività della Terza Missione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Sarà presentato il 1° marzo 2022 alle 9.15 nell'Aula Magna del Centro Congressi Partenope, l'accordo quadro di collaborazione tra l'Università degli Studi di Napoli Federico II e RoboIT, il primo Polo nazionale per il Trasferimento Tecnologico della Robotica specializzato in attività di tech-incubation e business creation di invenzioni e brevetti
Con il Convegno del 23 febbraio 2022 si riprende l’attività del Partenariato pubblico di Unina con il Mann - Museo Archeologico Nazionale di Napoli e INVITALIA - Agenzia del MEF per creare nuovi progetti con finanziamenti europei
Maurizio Capone è l'ospite della prossima puntata del 17 febbraio 2022 di Nel corpo di Napoli, il format di F2 Radio Lab alla scoperta dell'arte e della cultura partenopea.
Il progetto pilota di "FEDLAB" è la raccolta di donazioni con il meccanismo dell’ART BONUS per il restauro e il sostegno di un bene pubblico dell'Ateneo: la Biblioteca BRAU con l'annessa Chiesa di Sant'Antoniello a Port'Alba, per restituirne la piena fruibilità ai docenti, agli studenti ed ai cittadini.
"Global Women's Breakfast - GWB2022", l'evento che si svolge ogni anno in concomitanza con la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza delle Nazioni Unite.
Quattro seminari sugli elementi della sostenibilità organizzato dalla Commissione Ambiente del Dipartimento di Scienze Sociali, in collaborazione con Rus Campania e il network internazionale del progetto Aurora.
"PNRR e Fondi strutturali 2021-2027: il Paese alla prova dell'integrazione per evitare lo spiazzamento degli investimenti pubblici per lo sviluppo" è il tema dell'incontro che si terrà on line su piattaforma Zoom, il 12 febbraio 2022 alle 10 per "Il Sabato delle Idee".
E' stato sottoscritto un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Biologia della Federico II, il Comune di Bacoli e il Centro Ittico Campano, volto alla valorizzazione del Parco della Quarantena del Fusaro, storica stazione di acclimatazione per animali esotici, e della gestione ambientale del Lago Fusaro.
L'Opera Pia Purgatorio ONLUS, presieduta da Giuseppe D'Acunto, che sostiene il progetto "Comizi di donne" a cura di Maria Teresa Annarumma, insieme al Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella" di Napoli, promuove due nuovi appuntamenti sulla scia del nuovo approccio a Pasolini.
'La Settimana dell'Evoluzione', evento promosso dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn - Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine - in collaborazione con la Fondazione Dohrn.

Lo sapevi che esistono tante opportunita'?

Gli organi statali, le regioni, gli enti locali e l’università propongono alla comunità diverse tipologie di finanziamento al fine di raggiungere come obiettivo il perseguimento e la realizzazione della terza missione.