Innovation Coffee

Venerdì 26 novembre, dalle 15 alle 16 si avvierà il ciclo di seminari “Innovation Coffee” per l’Anno Accademico 2021/22. di seminari per affrontare le policy di innovazione e internazionalizzazione della Regione Campania per l’Industria 4.0.

Osservatorio sul regionalismo differenziato

Il Dipartimento di Giurisprudenza presenta l’Osservatorio sul regionalismo differenziato, nato con l’obiettivo di fornire una considerazione dei fatti attraverso il lavoro scientifico interdisciplinare al servizio delle sedi della rappresentanza politica, per indicare al legislatore soluzioni ragionevoli ed efficienti.

Corso di Ateneo su Imprenditorialità Accademica

Parte il primo corso di Ateneo su Imprenditorialità Accademica rivolto agli studenti delle scuole di dottorato della Federico II. Dopo le iniziative pilota promosse presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base nel 2019 e nel 2020, tutti i dottorandi dell’Ateneo potranno fruire di un percorso di 10 ore su gestione dell’innovazione e sviluppo di un’idea imprenditoriale e 10 ore di attività laboratoriale allo sviluppo del Business Plan.

La Federico II partecipa al progetto europeo SAFE

Sensibilizzazione, conoscenza e consapevolezza dell’emergenza sanitaria relativa alla problematica dell’antibiotico resistenza. Questo l’obiettivo del progetto europeo SAFE – Super Bug Awareness for Education, nato dall’omonimo consorzio.

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Una manifestazione interamente dedicata alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Il 25 novembre 2021, l’Università degli Studi di Napoli Federico II promuove una conferenza-spettacolo volta a mettere al centro una tematica tragicamente sempre attuale.

Café Mathematique del DMA a Futuro Remoto 2021

L’Università Federico II è co-organizzatrice della
XXXV Edizione di Futuro Remoto “Transizioni” che si terrà nel Centro Congressi di Città della Scienza. Domenica 28 novembre 2021 il DMA organizza due seminari divulgativi presso la Sala Saffo.