Scopri le iniziative sulla Terza Missione dell’Università di Napoli Federico II

Scopri le
prossime iniziative in programma

Questo calendario è dedicato solo agli eventi rientranti nelle attività della Terza Missione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Martedì 3 maggio 2022 il primo dei tre incontri sul tema 'Musica e suoni nei contesti urbani e negli ambienti naturali' organizzato dalla cattedra di Etnomusicologia
Mercoledì 11 maggio 2022 si terrà l'evento conclusivo dell'AirCampus 21/22 dalle 14:00 alle 16:30 presso l'aula Carlo Ciliberto - Complesso di Monte Sant’Angelo.
Si terrà il giorno 5 maggio 2022 dalle 9:00 alle 10:30 presso il Teatro Area Nord il dibattito scientifico ' La Bellezza della scienza BIO bellezza' ed è possibile seguirla solo online.
Corso di formazione e aggiornamento per insegnanti dal titolo "Il meraviglioso viaggio della biologia dalla cellula agli ecosistemi" dal 16 febbraio all'11 maggio 2022 su piattaforma Teams.
Il 3 maggio 2022 alle ore 10.00 al Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche si terrà l’evento dal titolo “La terra racconta. Un giorno da archeologi preistorici” dedicato agli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado per divulgare la storia dell’origine dell’uomo.
L'Unità operativa clinica di dermatologia federiciana, presieduta dalla professoressa Gabriella Fabbrocini, mette in campo i suoi esperti per spiegare ai giovanissimi come riconoscere, gestire e prevenire la dermatite atopica.
Si terrà nei viali dell'Orto Botanico di Napoli dal 6 all'8 Maggio 2022 l'VIII edizione della mostra florovivaistica "Planta, il giardino e non solo". L'evento è un atteso appuntamento in ambito cittadino ed offre un variegato programma di attività scientifiche, culturali ed artistiche.
Si terrà martedì 26 aprile 2022 alle 16 nell'Aula Fabrizi del Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo dell'Università Federico II e su Teams, l'iniziativa "Letture per la Pace 2022".
Si terrà giovedì' 28 aprile 2022 alle 16 "Divina Matematica" presso l'aula A6 di Monte S.Angelo un altro incontro divulgativo e di Public Engagement del progetto Officina di Metamorfosi del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R.Caccioppoli”
Inaugurazione mercoledì 27 aprile alle ore 10 presso il Real Museo Mineralogico della mostra temporanea “Enzo Pagano: FIGURE DEL MITO. Le pietre/sculture del lago Sirino”, trenta piccole sculture realizzate assemblando “pietre” naturali raccolte lungo le sponde del lago Sirino (Lagonegro, Basilicata).

Lo sapevi che esistono tante opportunita'?

Gli organi statali, le regioni, gli enti locali e l’università propongono alla comunità diverse tipologie di finanziamento al fine di raggiungere come obiettivo il perseguimento e la realizzazione della terza missione.