Scopri le iniziative sulla Terza Missione dell’Università di Napoli Federico II
Scopri le
prossime iniziative in programma
Questo calendario è dedicato solo agli eventi rientranti nelle attività della Terza Missione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Giovedì 21 marzo 2024 il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II propone l'evento "I AM A MAN! Oltre i muri della discriminazione", finalizzato al contrasto delle discriminazioni su base etnica.

Martedì 26 marzo 2024 il Museo Zoologico del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche presenta il corso" Insect Watching a Napoli: L’Entomologia partenopea tra passato e presente" in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Napoli.

La VII edizione del corso di formazione e aggiornamento per insegnanti organizzato dal PLS del Dipartimento di Biologia si svolge dal 14 febbraio al 22 maggio 2024 su piattaforma TEAMS.

Ritorna UniStem Day, il più grande evento divulgativo europeo relativo alla ricerca sulle cellule staminali dedicato agli studenti delle scuole superiori si svolgerà il 22 marzo 2024 nell'Aula Carlo Ciliberto nel Complesso universitario di Monte Sant'Angelo

8 Marzo 2024 presso la Sala del Consiglio di Scienze Chimiche-Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo ci sarà la seconda Edizione del Premio Donne-STEM "Donne in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)"

Mercoledì 6 marzo 2024 si terrà il secondo evento dell'Osservatorio sulle tendenze e le applicazioni del Supercalcolo presso "Apple Developer Academy".

Si terrà il 27 febbraio 2024 nel Salone Monumentale del Real Museo Mineralogico, l'evento "Grazie Darwin", promosso dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell'Università degli studi di Napoli Federico II

Sabato 24 febbraio 2024 si terrà un incontro del ciclo NaLUG@UniNA, presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università Federico II.

Il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche e il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” indicono, per l'anno 2024, il concorso per l'ammissione a n° 30 posti per il Corso di Lifelong Learning: “Cura, conservazione e catalogazione delle strumentazioni scientifiche antiche (XIX-XX Secolo)”.

Giovedì 15 febbraio 2024 presso la sala del consiglio del Dipartimento di Biologia si affronterà il tema della comunicazione scientifica e l'importanza di una corretta divulgazione dei risultati della ricerca nella prevenzione del cancro
Lo sapevi che esistono tante opportunita'?
Gli organi statali, le regioni, gli enti locali e l’università propongono alla comunità diverse tipologie di finanziamento al fine di raggiungere come obiettivo il perseguimento e la realizzazione della terza missione.
