Scopri le iniziative sulla Terza Missione dell’Università di Napoli Federico II
Scopri le
prossime iniziative in programma
Questo calendario è dedicato solo agli eventi rientranti nelle attività della Terza Missione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Si terrà mercoledì 4 maggio 2022 alle 11, nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo, l'evento 'Concetta Barra. Immagini e musiche di una vita', organizzato dall'Università Federico II nell'ambito del Programma Teatro Forum di F2 Cultura.

L’acqua è la sostanza fondamentale necessaria per la vita. I primi sistemi unicellulari hanno avuto origine dagli oceani primordiali. Dopo miliardi di anni si sono formati organismi più complessi. La presenza di acqua nei sistemi planetari è condizione necessaria per l’esistenza della vita nell’universo.

Nuovo appuntamento con "Nel corpo di Napoli", il format di F2 Radio Lab dedicato alla cultura e alla tradizione partenopea.

"Interventi per il rafforzamento dell'offerta regionale di Innovazione verso le imprese del settore Agrifood" è il titolo del progetto di Università Federico II, Confagricoltura Campania e Theorema.

IL 22 Aprile alle 9 online su Zoom ci sarà un evento seminariale dal titolo “PigrecoMattina” con relatori sono i proff. Ulderico Dardano e Carlo Nitsch.

Il 22 aprile 2022 dalle 10 si terrà il quarto incontro del Ciclo dei Seminari in modalità Blended sulla Sicurezza, Giustizia e Crimine. Il tema affrontato sarà "La Corruzione: Modelli Corruttivi, Meccanismi Riproduttivi e Fattori di espansione: Quante Risorse del PNRR saranno distratte?"

Si terrà venerdì 15 aprile 2022 alle 10:30 presso il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche e Scienze Naturali Unina il seminario "Orsi, lupi, cinghiali & Co.: Incontri ravvicinati"

L'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II scende in campo, insieme al Rotary Club Napoli Castel Sant'Elmo, con il progetto "Oral HPV Awareness & Care. In Schools We Trust" volto a promuovere una campagna di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori testa-collo HPV correlati nelle scuole secondarie di Napoli.

Incontro divulgativo rivolto a tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione, in cui verranno presentate le iniziative per il supporto ai processi di creazione di impresa da parte di studenti, alumni, dottorandi, ricercatori, professori del sistema delle università campane e dei centri di ricerca pubblici e privati.

Nasce, presso l'Università degli Studi di Torino l'Associazione "Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet". APEnet vuole essere uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e di azioni, di condivisione e potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere il cambiamento
Lo sapevi che esistono tante opportunita'?
Gli organi statali, le regioni, gli enti locali e l’università propongono alla comunità diverse tipologie di finanziamento al fine di raggiungere come obiettivo il perseguimento e la realizzazione della terza missione.
