Scopri le iniziative sulla Terza Missione dell’Università di Napoli Federico II

Scopri le
prossime iniziative in programma

Questo calendario è dedicato solo agli eventi rientranti nelle attività della Terza Missione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Riprendono dal 15 febbraio 2024 il ciclo di seminari didattico-divulgativi 'I Giovedì della Fisica' organizzati dal Museo di Fisica del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche
Lunedi 29 gennaio 2024 si terranno tre appuntamenti nell'ambito dell'evento " Per una scienza al Plurale". Ci sarà una conferenza divulgativa "Le Anime della Matematica" a cura del prof. V. Vespri. Seguirà un incontro/laboratorio su "La Storia della Matematica come approccio e veicolo per un insegnamento interdisciplinare della stessa".
Il convegno, intitolato «Sport e Shoah», si svolgerà il 25 e il 26 gennaio 2024 presso l’Aula Magna della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in via Mezzocannone, 8 – Napoli e potrà essere seguito sia in presenza che on line.
"Robotics meets AI & 5G: il Futuro è adesso!" è il seminario che terrà il professore Bruno Siciliano, docente di Automatica del DIETI - Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione, giovedì 14 dicembre 2023 in aula "L. Mangoni" del Centro Congressi di Monte Sant'Angelo.
Giovedì 7 dicembre 2023 si terrà presso l'Aula Aldo Moro del Parlamento europeo la presentazione del Manifesto politico "Una Chance for l'Europa" con 12 proposte di Libera Terra e delle associazioni della società civile europea riunite nella rete.
Martedì 5 dicembre 2023 alle 16:30 presso l'aula M1 in Via Mezzocannone 8 dell'Università degli studi di Napoli Federico II ci sarà la presentazione del progetto "I luoghi di Caccioppoli".
Giovedì 30 novembre 2023, in occasione degli 800 anni dell'Ateneo Federico II, ci sarà il secondo incontro del ciclo dei seminari su Federico II e Fibonacci "L'origine delle cose".
Il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, in collaborazione con la VIS Tattoo Academy di Napoli, promuove l’evento “Malacarne. La Cultura del Tatuaggio Partenopeo in Mostra” dal 23 novembre 2023 al 31 gennaio 2024.
Dal 17 al 21 novembre 2023 si celebrerà la "Festa dell'Albero" all'Orto Botanico di Napoli l'importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale.
Mercoledì 8 novembre 2023 nell'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si presenta il progetto "Il tesoro della legalità" percorso pilota che propone una buona pratica di tutela e valorizzazione dei beni archeologici acquisiti illecitamente o frutto di scavi clandestini

Lo sapevi che esistono tante opportunita'?

Gli organi statali, le regioni, gli enti locali e l’università propongono alla comunità diverse tipologie di finanziamento al fine di raggiungere come obiettivo il perseguimento e la realizzazione della terza missione.